i

Residenze e servizi dove si fabbricavano le automobili

Mostra al CAFFE' PETIT

corso Re Umberto 11, Torino

dal 1° ottobre al 29 dicembre 2025

Nel 1911 la Lancia rileva fabbricati e terreni nel popoloso borgo operaio San Paolo lì trasferendo la sua attività produttiva. L’insediamento si estendeva su un’area di 66mila metri quadri, con uffici e reparti reparti produttivi, inizialmente una ventina, oltre all’officina generale con una nuova fonderia.

Nel corso degli anni Venti e Trenta il complesso della fabbrica viene rimodernato e ampliato con la costruzione nel 1934 del padiglione della nuova carrozzeria. Il grattacielo uffici (a lato) è del 1964.

Dopo l’acquisizione da parte di Fiat nel 1969, il complesso è stato progressivamente dismesso.

Pochi anni or sono è stato avviato un progetto di recupero che in parte riutilizza ampi fabbricati esistenti, riconvertendoli a uso commercio e servizi. Un’area di circa 40mila metri quadri è destinata ad uso residenziale con due edifici di 16 piani, integrata da aree pubbliche e parcheggi.